La mia avventura nel mondo dell'informatica è iniziata quando avevo solo 5 anni. Giocavo con il computer di mio padre in America e mi divertivo un sacco con Paint. Era il mio primo approccio con la tecnologia e già allora ero affascinato da tutto ciò che potevo fare, l'idea di poter creare con il PC era per me una cosa quasi magica.
Quando tornai in Italia, iniziai le medie e, all'età di 10 anni, ricevetti il mio primo portatile.
"Come gli chef importanti tengono in un cassetto ben custodito il loro primo coltello, il primo portatile di un informatico è sacro"
Fu un momento emozionante perché finalmente potevo esplorare il mondo digitale da solo. In quegli anni, iniziai a sperimentare con piccoli script in CMD su Windows, ma non avevo ancora capito appieno cosa significasse programmare.
Il mio interesse per la programmazione crebbe notevolmente quando scoprii i videogiochi. Un amico mi insegnò che si poteva giocare sul computer, e fu come scoprire un nuovo mondo. In particolare, Minecraft mi affascinò perché era stato creato in Java, e volevo capire come funzionava. Questo mi spinse a iscrivermi al corso di informatica.
Oggi lavoro proprio come informatico e sto studiando per diventare ingegnere 😯.
Sono fermamente convinto che la tecnologia sia uno strumento potente per migliorare la vita delle persone, e spero di poter contribuire a questo processo con le mie conoscenze e la mia passione.
I videogiochi hanno avuto sempre un grosso impatto sulla mia vita. Non solo mi hanno insegnato la pazienza (anche no, ricordo ancora le sclerate su Tekken 5 ma è bello dire di essere pazienti) e la perseveranza, ma mi hanno anche mostrato come la tecnologia possa essere utilizzata per creare mondi immaginari e interattivi, mondi nel quale tutto può essere immaginato e creato
Quando decisi di iscrivermi al corso di informatica, alle medie, volevo a tutti i costi capire come Notch
avesse programmato Minecraft e sapevo che stavo facendo un passo importante verso il mio futuro.
Volevo approfondire le mie conoscenze e imparare a programmare in modo più professionale.
Il corso mi fornì una solida base teorica e pratica, permettendomi di sviluppare progetti sempre più complessi.
Attualmente lavoro come informatico presso un'azienda italiana, dove mi occupo di gestire e mantenere i sistemi informatici. Questo lavoro mi ha insegnato l'importanza della gestione dei progetti e della collaborazione con il team. Sono orgoglioso di poter contribuire al funzionamento efficiente dell'azienda e di aiutare i colleghi a risolvere problemi tecnici.
Il mio obiettivo principale al momento è diventare ingegnere informatico. Sono consapevole che ciò richiederà molto impegno e dedizione, ma sono pronto a sfidarmi e a imparare tutto ciò che posso. Spero un giorno di poter applicare le mie conoscenze per sviluppare soluzioni innovative e sicuramente molto divertenti da sviluppare 😊
Ho lavorato su diversi progetti tra cui proprio questo sito! Questo progetto mi ha permesso di applicare le mie conoscenze web e mi sta mettendo nella condizione di impiegare le mie conoscenze per insegnare agli altri.
L'idea di questo progetto è nata dalla necessità di creare uno strumento facile da usare per organizzare eventi con il gruppo A&Team di Pettenasco l'idea è di creare un modo per cui si tenga traccia di quanto una persona prenda parte agli eventi (ancora in fase di progettazione)